Page 8 - PianetaUTL 39
P. 8
PIANETAUTL | CULTURA E VITA
cismo veneziano con le frequentazioni di Cico- ospiti Byron e Stendhal, che definisce il suo sa-
gnara, teorico dell’estetica neoclassica, e di Ca- lotto a San Beneto più apprezzabile di quelli
nova. francesi. È la celebre “biondina in gondoleta” im-
Giustina Renier, “venezianissima”, riassume nella mortalata in versi dal poeta Lamberti, suo inna-
sua vita il destino della sua città: prima è dosetta, morato, e cantata nella barcarola del composito-
accanto al nonno Paolo, poi assiste alla caduta re bavarese Mayr.
della Repubblica e infine muore come suddita In una società che esclude le donne dall’eserci-
asburgica. È la prima storica delle tradizioni po- zio politico, le dame in questione leggono gli il-
polari, con la sua opera Origine delle feste popo- luministi e discutono di Voltaire e di Rousseau a
lari, in cui descrive una quarantina di cerimonie tal punto che il salotto della Dolfin viene tem-
pubbliche, attraverso le quali ricostruisce con poraneamente chiuso d’autorità; la Teotochi e la
passione la storia gloriosa della Serenissima, cer- Caminer frequentano ambienti massonici, an-
cando di mantenere vivo il senso patriottico. Chi che se l’appartenenza alla Massoneria è preclu-
frequenta il suo salotto in corte Contarina a S. sa alle donne; il circolo della Renier è quello più
Moisè impara ad amare Venezia. connotato politicamente, alcuni suoi membri,
Marina Querini, colta e spiritosa, ha tra i suoi come Bernardino Renier e Ugo Foscolo, hanno
un ruolo di primo piano nella Municipalità prov-
visoria. Marina Querini, apparentemente dedita
solo al piacere e al divertimento, dopo la caduta
della Repubblica balla da “democratica” assieme
a Foscolo in piazza San Marco intorno all’albero
della libertà, ma sa anche aiutare, senza ostenta-
zione, alcuni esuli della repubblica partenopea.
In una società come la nostra caratterizzata dal
contatto digitale, che ha rivoluzionato non solo
il modo di comunicare, acquisire informazioni,
lavorare, scrivere, ma anche, secondo molti stu-
diosi, il modo di pensare, la rete di relazioni in-
ternazionali abilmente intessuta da quelle dame
ci appare sicuramente molto distante dalla no-
stra mentalità, ma forse è ancora capace di for-
nirci qualche interessante spunto di riflessione.
A. Longhi, Ritratto di Marina Querini
8 Gennaio 2025