Page 3 - PianetaUTL 39
P. 3

Editoriale



                                                                                          di Daniela Cornaviera




                    el numero precedente del Pianeta abbiamo fatto un’escursione “dietro le quinte” dell’UTL      PIANETAUTL | EDITORIALE
                    per farvi conoscere i nostri collaboratori, talvolta invisibili, ma così preziosi per l’associa-
            N zione. Questo ci ha dato l’idea di interpellare alcuni nostri soci amanti della poesia, ben
            sapendo che qualcuno ha vinto anche dei premi. Abbiamo così lanciato l’appello e ricevuto un
            certo numero di composizioni. Per ragioni di spazio, ne pubblichiamo una per ciascuno.
            Così è nato il Dossier Poesia che inizia con l’omaggio alla grande poetessa americana, Emily Dickin-
                                                                      son. Nicoletta Grisoni che ce l’ha pre-
            E con noi anche                                           sentata  al  Candiani  ha  scelto  alcune
                                                                      poesie che ci comunicano le sue emo-
                                                                      zioni esaltando la bellezza di un fiore,
            la poesia                                                 dell’erba, di un’ape e forse noi capiamo
                                                                      anche a quanto l’uomo rinunci calpe-
                                                                      stando la natura.
            Poi ci sono le nostre composizioni che sicuramente non eguagliano Emily, ma toccano ugualmen-
            te le corde dei sentimenti e delle emozioni. E per gli autori, un rifugio nei confronti delle comples-
            sità della vita.
            Sempre nel Dossier, una “quasi Poesia”, il risultato di un’esercitazione che partendo da un incipit
            comune, sollecita l’immaginazione dei partecipanti in varie direzioni. Non però con una scrittura
            libera, ma contenuta entro precisi limiti di spazio, di regole di sintesi, di utilizzo di un lessico ricer-
            cato. Insomma, non poesia, ma quasi …
            Leggerete poi l’intervista di Chiara Puppini a due ragazzi amici di Giacomo Gobbato, il giovane che
            ha perso la vita per aver cercato di difendere una ragazza aggredita da un balordo. Nelle loro pa-
            role, l’invito a riprenderci la città, a viverla, a non rinchiuderci nelle nostre case e nelle nostre paure,
            ma a incontrarci, ad abitare gli spazi urbani, a fare qualcosa assieme. E per noi, questo entusiasmo
            e questa voglia di socialità hanno il sapore della speranza.
            Entreremo poi nei salotti di alcune dame veneziane del Settecento, abili organizzatrici culturali
            che accoglievano e diffondevano le nuove idee dell’Illuminismo, riuscendo a intrattenere piace-
            volmente i loro illustri ospiti italiani e stranieri discutendo di letteratura, di arte, di filosofia, persino
            di scienza.
            E poi la grande letteratura con la densa riflessione di Silvia Rizzo sui Fratelli Karamazof di Fëdor
            Dostoevskij, romanzo che testimonia la profonda crisi dei valori che inizia nell’Ottocento e che
            caratterizza i nostri tempi. Un dramma che si può riassumere nella “ricerca”: personaggi che ricu-
            sano il padre (uno dei fratelli Karamazof lo uccide) ma alla ricerca del padre, personaggi senza Dio,
            ma alla ricerca di Dio.
            Ci affacciamo poi alle “classi” di musica che alcuni appassionati seguono ormai da anni, appagan-
            do la loro voglia di ascoltare bella musica, certo, ma anche di raccogliere informazioni sugli autori
            e sul contesto per andare più a fondo e gustarla meglio.
            E poi c’è la classe di chitarra: chi l’avrebbe mai detto che questa classe facesse il pieno di iscritti!!
            Persone che coraggiosamente si rimettono in gioco, qualcuno anche partendo da zero!!
            L’ultima sezione è dedicata alle uscite culturali. Riviviamo così l’escursione a Novara e all’originale
            Ricetto di Candelo, borgo medioevale murato, non riservato però alle persone, ma alle cose più
            preziose: il vino e il grano!!
            E poi, ripercorriamo la mostra del Candiani “Matisse e la luce del Mediterraneo”, nel percorso traccia-
            to da una delle guide che ci hanno accompagnato che ci aiuta a ricordare gli aspetti e i quadri più
            significativi.
            Per una visione più completa, vi rimando all’allegato online.




            Gennaio 2025                                                                                           3
   1   2   3   4   5   6   7   8