Page 9 - PianetaUTL 38
P. 9

fetta  del  fabbisogno  alimentare  della  popola- che vivono lungo le coste o nelle isole e negli
          zione a livello mondiale.                        atolli. I primi luoghi che hanno cominciato a fare
          Il costante incremento della temperatura delle  i conti con questo fenomeno sono quelli a più
          superfici  marine  (la  temperatura  superficiale  diretto contatto con l’azione marina: gli arcipe-
          marina  media  globale  nel  mese  di  febbraio  laghi degli oceani Pacifico e Indiano costituiti da
          2024 è stata di 21,06°C, la più alta per qualsiasi  piccoli  atolli  quali  Kiribati  e Tuvalu  oppure  le
          mese nella storia dei dati, superiore a quella di  Maldive; ma nel lungo periodo tutte le aree co-
          agosto  2023  che  fu  di  20,98°C),  associata  stiere saranno sottoposte agli effetti dell’innal-
          all’incessante crescita della temperatura (Fig. 2)  zamento del livello marino. Secondo il Rapporto
          atmosferica,  porta  a  ripercussioni  dirette  sulle  Ocean  and  Cryosphere  in  a  Changing  Climate,
          condizioni dei ghiacci polari. Nell’Artico, a causa  dell’Intergovernmental Panel on Climate Change
          del surriscaldamento globale, la calotta glaciale  (IPCC) del 2019 il livello del mare è cresciuto a   PIANETAUTL | DOSSIER IL PIANETA NON PUÒ ATTENDERE
          sta  fondendo  ormai  da  anni  e  probabilmente  un ritmo di 3,7 mm all’anno nel periodo 2006-
          questo fenomeno è destinato a non arrestarsi  2018 a causa dello scioglimento dei ghiacci del-
          più;  in  Antartico  lo  scioglimento  dei  ghiacciai  la Groenlandia e della calotta polare dell’Antar-
          avanza  inesorabilmente  anno  dopo  anno  con  tide  oltre  all’espansione  termica  dell’oceano
          valori sempre più elevati. L’estensione del ghiac- causata dal suo riscaldamento. Questo aumen-
          cio marino artico, secondo i dati del programma  to senza precedenti nel corso dell’ultimo secolo
          di osservazione della Terra dell’Unione europea  sta accelerando; si prevede infatti che l’innalza-
          Copernicus, nell’ultimo anno è stata del 2% al di  mento del livello del mare alla fine del secolo
          sotto  della  media,  non  ancora  ai  minimi  rag- aumenterà di circa 38 cm in uno scenario di ri-
          giunti nel febbraio 2018, ma comunque molto  duzione molto elevata delle emissioni di CO2 a
          al di sotto dei valori osservati negli anni Ottanta  livello globale, e di circa 77 cm in uno scenario
          e Novanta. Il ghiaccio marino antartico invece  in cui le emissioni siano più elevate rispetto al
          ha raggiunto il suo minimo mensile annuale, il  periodo 1995-2014. Luoghi anche molto vicini a
          terzo più basso nella registrazione dei dati satel-  noi come la laguna di Venezia, oppure una parte
          litari, con un 28% sotto la media, non lontano  piuttosto estesa della pianura padana, o ancora
          dal minimo storico del febbraio 2023 (-33%).     le coste adriatiche come siamo abituati a veder-
          Entrambi questi fenomeni non fanno altro che  le e a viverle nel nostro quotidiano, tra qualche
          far aumentare il livello del mare mettendo a re-  tempo cominceremo a percepirle e a viverle in
          pentaglio  la  sopravvivenza  delle  popolazioni  maniera completamente diversa. Dovremo cioè
                                                                                         pensarle non più
                                                                                         come terre emer-
                                                                                         se  bensì  come
                                                                                         aree  marine  in
                                                                                         cui  la  dimensio-
                                                                                         ne  acquea  ha
                                                                                         avuto  il  soprav-
                                                                                         vento  su  quella
                                                                                         terrestre.
                                                                                         I   cambiamenti
                                                                                         nella  distribuzio-
                                                                                         ne  delle  specie
                                                                                         marine,  la  ridu-
                                                                                         zione  della  bio-
                                                                                         massa   oceanica
                                                                                               1
                                                                                         e la diminuzione
                                                                                         del potenziale di
                                                                                         pesca     hanno




          Fig. 3: Anomalie mensili della temperatura della superficie del mare nel 2023 rispetto alle medie del periodo di riferimento 1991-2020 per
          i mesi corrispondenti. Dati: ERA5. Credito: C3S/ECMWF.

          Ottobre 2024                                                                                           9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14