Page 5 - PianetaUTL 38
P. 5
che l’umanità utilizza in un anno. Dunque per-
ché ci sarebbero limiti se il Creato non ha limiti?
Ci sono limiti perché è l’Uomo che ha un limite,
oggettivo, evidente: la morte. In un contesto
fortemente inquinato la Natura si adatta e si tra-
sforma, ma rimane lì. Gli esseri umani si amma-
lano e muoiono. Ecco il perché di un’Ecologia In-
tegrale; ovvero l’interconnessione tra Uomo e
Natura. Dove il più debole è l’Uomo!
Dobbiamo dunque impegnarci su una conver-
sione ecologica, che ci riporti alla multi-discipli-
narietà scientifica e culturale e verso una neces- PIANETAUTL | DOSSIER IL PIANETA NON PUÒ ATTENDERE
sità di vivere in comunità. Non è possibile, infat-
ti, continuare a cercare di risolvere problemi
così complessi senza unificare sapere scientifico
e umanistico, arte e matematiche, senza unire le
persone e fare relazioni ed alleanze, senza vivere
insieme. Nelle questioni ecologico-ambientali ospita. Dal micro al macro gli ecosistemi sono
gli approcci o sono olistici o non servono a nul- sempre più degradati.
la. Se questi sono i “veri” temi per affrontare il futu-
Cosa significa, ad esempio, decarbonizzare se ro dell’Esistente, allora nessun’altra strada più
non affrontiamo anche i temi degli stili di vita e alta e percorribile è stata elaborata finora se non
delle condizioni del lavoro? quanto è scritto nell’enciclica Laudato Sì del
Come coniugare dati e conoscenze ultra-specia- 2015. Serve, fondamentalmente, una “conver-
listiche sul cambiamento climatico con la com- sione ecologica” e “integrale” collettiva.
1
prensibilità e divulgazione di quei dati, tali che Scrive il Santo Padre : “Non basta che ognuno
siano comprensibili a tutti noi? sia migliore per risolvere una situazione tanto
Come si può pensare di pretendere “responsabi- complessa come quella che affronta il mondo
lità sociale” da ognuno di noi senza spiegare, attuale. I singoli individui possono perdere la
concretamente, l’economia circolare, il sistema capacità e la libertà di vincere la logica della ra-
complesso del riciclo o del riuso? gione strumentale e finiscono per soccombere
Abbiamo un’evoluzione diffusa, consapevole, a un consumismo senza etica e senza senso so-
nuova delle arti, della moda, della letteratura, ciale e ambientale. Ai problemi sociali si rispon-
perfino della fiction televisiva, per accompa- de con reti comunitarie, non con la mera som-
gnare un’evoluzione culturale ecologicamente ma di beni individuali … La conversione eco-
orientata, tale da permetterci di poter pretende- logica che si richiede per creare un dinamismo
re una responsabilità comune? Tale da entrare di cambiamento duraturo è anche una conver-
nel cuore di ognuno, oltre che nella mente? sione comunitaria”.
Insomma siamo finiti al cospetto di uno dei nodi Il mondo intero, insomma, dovrebbe diventare
più grandi che l’Umanità dovrà sciogliere: non si una “comunità”. È questo il punto di svolta per
può salvare il Pianeta sacrificando l’Umanità, ma un’Ecologia Integrale. E questi sono i 7 principi
non si può salvare l’Umanità sacrificando il Pia- sui quali lavorare, e che il movimento Laudato Sì
neta. Finora abbiamo scelto sempre l’Umanità. di Venezia sta portando nelle scuole superiori
L’Uomo e la Donna hanno ucciso per mangiare con il Concorso di Ecologia Integrale, che già
ed oggi dico per avere una ‘pancia’ sempre più nella 1° edizione 2023/2024 ha raccolto progetti
piena, andando oltre al necessario e attornian- innovativi da parte degli studenti, che potranno
doci di superfluo; abbiamo deturpato il paesag- vivere nell’ottobre 2024 una settimana ad Assisi
gio per vivere comodamente. Abbiamo difeso la come viaggio premio, nella Terra dove San Fran-
nostra esistenza (per rimandare il più possibile cesco ha scritto il Cantico delle Creature e ci ha
la nostra morte!!!) a discapito del Pianeta. Una ricordato che i quattro elementi fondamentali
necessità? Forse. Ora le capacità di quell’Uomo Acqua, Terra, Fuoco, Aria sono nostri fratelli e so-
e quella Donna sono talmente alte che potreb-
bero distruggere per sempre il Pianeta che li 1 Lettera enciclica Laudati sì, Capitolo sesto, paragrafo 219
Ottobre 2024 5