Page 8 - PianetaUTL 38
P. 8
sabbia, o ancora il
recente fenomeno
che prende il nome
di airpocalypse neo-
logismo coniato da-
gli esperti per de-
scrivere in determi-
nate condizioni la
disastrosa qualità
dell’aria in alcuni
paesi asiatici (e ora,
viste le drammati-
che condizioni at-
mosferiche in cui
versano in alcuni pe-
riodi dell’anno le no-
stre città, possiamo
anche noi fare buon
uso di questo termi-
ne).
A questi fenomeni
possiamo aggiun-
gerne ulteriori quali
ad esempio: le tem-
PIANETAUTL | DOSSIER IL PIANETA NON PUÒ ATTENDERE
perature in crescita
dell’idrosfera che
hanno fatto innal-
Fig. 2: Numero record di giorni sopra 1,5°C nel 2023. Credito: C3S/ECMWF.
zare le temperature
superficiali dei mari,
1,5°C in modo continuativo. I dati dell’osserva- rispetto a tre decenni fa, soprattutto durante le
torio climatico dell’UE Copernicus e del CNR- fasi cicliche di El Niño e La Niña (il primo deter-
ISAC (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Cli- mina una fase di riscaldamento delle acque du-
ma) sono estremamente chiari, la temperatura rante la quale la pressione del Pacifico occiden-
media globale da marzo 2023 a febbraio 2024 è tale è alta, la seconda invece coincide con una
la più alta mai registrata. In Italia, in particolare, fase di raffreddamento delle acque in cui la
secondo i dati CNR-ISAC sia febbraio sia l’inver- pressione del Pacifico occidentale è bassa; ov-
no meteorologico sono stati i più caldi mai regi- viamente tali fenomeni hanno impatti significa-
strati, rispettivamente +3,09°C e +2,19°C rispet- tivi sulle condizioni climatiche e meteorologi-
to alle medie 1991-2020. che in almeno quattro continenti: Americhe,
Ogni frazione di grado di riscaldamento com- Asia, Oceania e Africa). Tale fenomeno ha avuto
porta condizioni meteorologiche sempre più come effetto più evidente lo sbiancamento dei
estreme: alluvioni, grandi incendi, ondate di ca- coralli (o coral bleaching) delle principali barrie-
lore, siccità e innalzamento dei mari diventeran- re coralline che a causa dello stress termico rea-
no sempre più gravi se non manterremo il riscal- giscono espellendo micro-alghe, che si trovano
damento globale entro 1,5°C, la soglia massima all’interno dei loro tessuti, che forniscono ener-
di aumento della temperatura stabilita dagli Ac- gia, ossigeno e soprattutto colore grazie alla fo-
cordi di Parigi del 2015. tosintesi. Lo stress che colpisce i coralli oltre ad
Assistiamo a eventi atmosferici sempre più avere effetti immediati sulla loro sopravvivenza
estremi e frequenti alle nostre latitudini come i costituisce una minaccia per tutto l’ecosistema
medicane, cicloni quasi tropicali nel bacino del marino in quanto la scomparsa delle barriere
Mediterraneo, gli intensi nubifragi (o come ven- coralline porta automaticamente alla scompar-
gono definiti impropriamente dai mezzi di co- sa di tutte le forme di vita a loro connesse, in pri-
municazione “bombe d’acqua”), le tempeste di mis i pesci, che rispondono a una significativa
8 Ottobre 2024