Page 10 - PianetaUTL 38
P. 10
Fig. 4: Un esempio dell’innalzamento delle acque. Il villaggio di El Bosque in Messico scomparso mangiato dall’oceano
effetti diretti sui redditi delle popolazioni che di- rali rinnovabili, la riduzione dell’inquinamento e
pendono fortemente dalle fonti alimentari di altri fattori di pressione antropica. Esempi
marine mettendone a repentaglio il sostenta- concreti possono includere la realizzazione di
mento e la sicurezza alimentare. Tale situazione aree protette (marine e costiere), il ripristino del-
ha aumentato sensibilmente il potenziale dei le zone umide costiere e delle barriere coralline,
conflitti ponendo in forte pericolo la sopravvi- contribuendo così alla protezione delle aree co-
PIANETAUTL | DOSSIER IL PIANETA NON PUÒ ATTENDERE
venza di molte popolazioni costiere tanto da stiere, all’assorbimento di carbonio e al soste-
portare la previsione sul numero dei migranti gno alla pesca.
climatici a 143 milioni nel 2050 (86 milioni Se vogliamo preservare il pianeta, dobbiamo ri-
dall’Africa sub-sahariana, 40 milioni dall’Asia del durre le emissioni del 55% entro il 2030 e rag-
sud e 17 milioni dall’America latina), rispetto ai giungere quota zero emissioni entro il 2050 per
quasi 25 milioni di persone che nel 2019 furono ottenere la neutralità climatica, ovvero un equi-
costrette ad abbandonare il proprio paese a librio tra emissioni e assorbimento del carbonio.
causa di eventi connessi a fattori climatici. Per fermare i cambiamenti climatici è cruciale
La combinazione del riscaldamento globale con smettere di bruciare gas e petrolio. Non c’è più
l’aumento dei carichi nei fiumi di materie orga- tempo per piccoli cambiamenti, ma non è anco-
niche e nutrienti prodotte dalle attività umane ra troppo tardi per raggiungere gli obiettivi
(ad esempio l’uso eccessivo di fertilizzanti in dell’Accordo di Parigi. Dobbiamo agire adesso.
agricoltura, lo sversamento di acque reflue da L’effetto farfalla, da cui siamo partiti, nella nostra
abitazioni e da attività industriali, etc.) causano quotidianità ci insegna a vivere ogni momento
fenomeni di eutrofizzazione delle acque, deter- pienamente, a essere coscienti delle nostre pic-
minando sempre più frequentemente la forma- cole azioni quotidiane, perché anche un gesto
zione della mucillagine tanto dannosa alla pe- apparentemente distratto o privo di significato
sca quanto alle attività turistiche litoranee. può influenzare il nostro futuro. Il “come” non lo
Le strategie di adattamento, per essere efficaci, sappiamo, perché prescinde dal nostro control-
dovrebbero essere integrate in un approccio lo e dalla nostra capacità di previsione.
multidisciplinare capace di superare le fram- Pensare a noi stessi come a piccoli ingranaggi di
mentazioni settoriali, geografiche e amministra- un universo in cui ogni elemento è interconnes-
tive. Le opzioni a disposizione per sostenere e so, in modi e forme che non possiamo conosce-
promuovere funzionalità integrate degli ecosi- re e governare, è un esercizio utile in termini di
stemi marini e costieri e gli ampi servizi da essi consapevolezza.
forniti riguardano la protezione di questi am-
bienti, il ripristino, la gestione delle risorse natu-
1 Insieme di organismi animali o vegetali presenti in un dato
ambiente come quello acquatico o terrestre
10 Ottobre 2024