Page 33 - PianetaUTL 38
P. 33
giustificavano le grandi ricchezze acquisite du-
rante il viaggio, così come riporta il cronista tre-
centesco Jacopo da Acqui) ma nel caso specifi-
co dei Polo ne sarebbe soprannome. Risulta in-
fatti che i Polo della contrada di San Severo uti-
lizzassero per differenziarsi il soprannome Emi- PIANETAUTL | FUORI LE MURA
lione, nome che poi nella vulgata ha perso la vo-
cale iniziale, abbreviandosi in Milione.
L’opera è una fonte preziosissima di conoscenze
geografiche che i curatori hanno deciso di rac-
contare suddividendo il viaggio in quattro tap-
pe: il percorso si snoda da Soldaia attraverso il
Caucaso e i cristiani d’Armenia, con il ricco re-
pertorio di manoscritti e oggetti artigianali; se-
gue poi il Medio Oriente e l’Asia centrale degli
Ilkhanidi, la cui capitale Tabriz viene descritta
come la città più splendida. I suoi abitanti vivo-
no di commercio e di artigianato, lavorano molte
stoffe pregiate di seta mista a oro, di cui la mostra
rende conto in maniera approfondita, con i pre-
ziosi lampassi in seta e oro. “nostri” vicini signorotti locali come Cangrande I
Successivamente i Polo giungono all’impero ci- della Scala di Verona, che non solo adotterà il ti-
nese, allora sotto dominio straniero, quello tolo mongolo ma si farà seppellire con stoffe
mongolo. Dopo un viaggio durato quasi 4 anni, orientali recanti scritte in alfabeto arabo e dra-
quando Marco aveva all’incirca 21 anni conosce goni cinesi, testimonianza oggettiva del contat-
Kubilai Khan, nipote del temutissimo Gengis e to di questi mondi. Ultima tappa, che viene toc-
fondatore della dinastia Yuan. Un sovrano che cata dai nostri viaggiatori sulla via del ritorno, è
oggi definiremmo “illuminato” per la sua tolle- il subcontinente indiano con la sua complessità
ranza religiosa, per cui si favorivano tutte le fedi e ricchezza culturale.
che non costituivano una minaccia per il potere Non manca un accenno alla contemporaneità, a
politico. Le fedi coesistenti erano numerose: da- partire dal meraviglioso arazzo creato nel 1951
gli “idolatri” buddhisti e daoisti, ai musulmani e dall’artista di origine slovena Zoran Music, in-
cristiani di varie correnti, ma anche religione caricato di realizzare un’opera da collocare nel
ebraica, manichea e induista. Un momento di salone di prima classe del transatlantico Augu-
grande prosperità e stabilità politica che gli sto- stus. Il tema doveva essere legato al viaggio e
rici hanno definito pax mongolica (pace mon- Music sceglierà proprio Marco Polo come em-
golica). Il Gran Khan non solo garantiva la pro- blema del viaggio. Una tela ricamata con filo di
fessione di religioni diverse ma incoraggiava lana che richiama le atmosfere e i personaggi
anche l’utilizzo di lingue diverse, anche all’inter- che già popolavano la sua pittura: Venezia, i ca-
no della pubblica amministrazione. La promo- vallini, paesaggi spogli. O ancora la visione
zione del commercio internazionale renderan- “pop” del viaggiatore scaturita nel Novecento,
no le strade e i percorsi delle “Vie della Seta” più trasformandosi in un mito che supera ogni con-
sicuri, così da permettere non solo uno scambio fine tra arte, letteratura, cinema, fumetti, dischi,
commerciale di merci ma anche di conoscenze videogiochi, francobolli e monete.
e tradizioni. Un percorso aperto al pubblico fino al 29 set-
Non sorprenderà quindi vedere in mostra og- tembre 2024, che permette di viaggiare attra-
getti di provenienza più disparata assomigliare verso i diversi mondi, ma anche diverse epoche,
ad altre culture vicine e lontane: ne sono un per ricordare ancora di più il valore dell’inclusi-
esempio le ceramiche armene che si ispirano vità culturale, la curiosità verso l’altro, seguen-
alle ceramiche persiane e cinesi; o ancora le do l’esempio che questo grande viaggiatore ve-
stoffe persiane che ben presto avranno un suc- neziano ci ha lasciato, acciocché si potessero sa-
cesso strepitoso in Europa e i cui motivi verran- pere le cose che sono per lo mondo di quelle terre
no ampiamente copiati e richiesti, anche da e popolazioni lontane.
Ottobre 2024 33