Page 31 - PianetaUTL 38
P. 31

I mondi di Marco Polo

                                                                                               di Ilaria Niero  PIANETAUTL | FUORI LE MURA















































                  a sempre l’Oriente affascina e stuzzica  Venezia e l’Istituto Italiano di Cultura di Shan-
                  l’immaginazione non solo del viaggia-    ghai - omaggia a Palazzo Ducale l’uomo Marco
          D tore curioso ma anche di chiunque vo-          Polo e il suo straordinario viaggio, celebrando-
          glia  evadere  dalla  propria  quotidianità.  Oggi,  ne l’ineguagliabile vita e la sua insaziabile sete
          grazie allo sviluppo tecnologico, l’Oriente ci si è  di conoscenza.
          avvicinato  un  po’  e  crediamo  di  poterlo  rag- Attraverso  oltre  300  opere  provenienti  dalle
          giungere  facilmente.  Nel  Medioevo,  l’Oriente  collezioni  civiche  veneziane,  dalle  maggiori  e
          costituiva  per  lo  più  una  visione  meramente  più  importanti  istituzioni  italiane  ed  europee
          onirica e fantastica che veniva raccontata attra- fino a prestiti dei musei di Armenia, Cina Qatar,
          verso leggende e opere letterarie, simbolo per  si sono ricreate le suggestioni dei mondi che il
          antonomasia di lusso, ricchezze e portatore di  nostro  viaggiatore  ha  visto  e  conosciuto.  Un
          valori altri, emblema del diverso. Pochi erano i  percorso  che  inizia  da Venezia,  dalla  sua  casa
          viaggiatori che riuscivano a vederlo, toccarlo e  che si fa costruire dopo il suo ritorno nell’area di
          annusarlo, così da alimentarne un vero e pro-    San  Giovanni  Crisostomo,  per  la  precisione  in
          prio mito. Merito di averlo descritto e riportato  quella che oggi è chiamata Corte Seconda del
          con dovizia di particolari, va al viaggiatore per  Milion, dove successivamente è stato edificato
          eccellenza  Marco  Polo,  esempio  illustre  della  il Teatro  Malibran,  sotto  cui  si  nascondono  le
          venezianità nel mondo, eppure quasi mai cele- tracce dell’antica casa-fondaco, ricostruita digi-
          brato dalla sua città natale (ad oggi non ci sono  talmente  e  restituita  al  pubblico  per  la  prima
          statue nelle pubbliche piazze o campi venezia- volta, dopo gli scavi avvenuti nel 1998.
          ni). Proprio nell’anno in cui ricorrono i 700 anni  Si  prosegue  con  un  reperto  letterario,  altro
          dalla sua morte, la Fondazione Musei Civici di  grande testimone dell’esistenza poliana che re-
          Venezia - con il Comune di Venezia e con la col- stituisce un pezzo della sua personalità, ovvero
          laborazione speciale dell’Università Ca’ Foscari  il testamento dettato al notaio Giovanni Giusti-

          Ottobre 2024                                                                                         31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36