Page 32 - PianetaUTL 38
P. 32

PIANETAUTL | FUORI LE MURA











               nian, prete di San Provolo, poco prima di morire  la più grande diffusione. Ben presto circoleran-
               nel 1324, da cui traspare l’amore per la moglie  no  volgarizzamenti  in  veneziano  e  toscano  e
               diletta Donata Badoer e Fantina, Bellela e More-  traduzioni in diverse lingue. Oltre 200 capitoli
               ta mie figlie amatissime. Documento fondamen- dove si narra il viaggio da Venezia a Pechino e il
               tale che ha permesso agli storici di confermare,  ritorno, con pause descrittive e narrative, come
               attraverso la catalogazione del suo lascito ma-   ad esempio i capitoli dedicati a Kubilai e al suo
               teriale, il viaggio in Oriente, altrimenti conside-  palazzo. Il racconto è condotto da un narratore
               rato per lungo tempo una fantasticheria e per  che presenta Marco in terza persona e usa spes-
               questo quasi dimenticato a partire dal XVI seco- so il pronome NOI (Marco non viaggerà solo ma
               lo.                                               lo  accompagneranno  il  padre  Nicolò  e  lo  zio
               Non manca una sezione dedicata al testo de Il     Maffio).  Il  protagonista  fa  parlare  cose  e  fatti,
               Milione e alla sua fortuna letteraria con la diffu- non  si  lascia  a  commenti  personali,  riferisce
               sione di traduzioni in diverse lingue e diverse  quanto ha visto direttamente e riporta quanto
               versioni, diventando una guida imprescindibile  gli è stato detto (come ad esempio il capitolo
               per tutti i viaggiatori che dopo Marco si avven- dedicato all’isola di Cipangu ovvero il Giappo-
               tureranno ad Est (Vasco de Gama e Cristoforo  ne, meta non raggiunta ma comunque inclusa
               Colombo  inclusi)  e  divenendo  un  modello  e  nel resoconto). Lo spirito è concreto, le descri-
               suggestione per molti autori, anche contempo- zioni  seguono  un  ordine  di  rappresentazione
               ranei (Jules Verne, Samuel Taylor Coleridge, Ita- dall’esterno all’interno, le misure e le proporzio-
               lo Calvino).                                      ni sono definite con precisione e secondo para-
               Il testo è frutto di un incontro casuale: nel 1298  metri usuali al pubblico. Una miniera di cono-
               Marco si trova prigioniero nelle carceri di Geno-  scenze che ha influenzato anche la rappresen-
               va, dopo essere stato catturato nella battaglia  tazione grafica del mondo non solo veneziana
               di  Curzola  (settembre  1298)  -  come  riportato  ma  europea.  Ecco  che  la  mostra  ci  presenta
               dalla vulgata. Lì incontra lo scrittore Rustichello  questo sviluppo a partire dalle enciclopedie il-
               da  Pisa,  preso  in  seguito  alla  battaglia  navale  lustrate dell’Atlante Catalano del 1375, al rina-
               della Meloria (1284) che aveva visto prevalere i  scimentale Mappamondo di Fra Mauro fino alle
               genovesi  sui  pisani.  Una  collaborazione  che  carte  del  maggior  cartografo  italiano  del  XVI,
               vede nascere il Devisement du monde, titolo ori-  Giacomo Gastaldi, che servirono come modello
               ginale dell’opera che ci fornisce i primi dettagli  per lungo tempo.
               per decifrarne il significato e la portata. Tradot-   Il  titolo  della  tradizione  italiana  Il Milione  ha
               to come “Descrizione del mondo”, l’opera viene  creato per lungo tempo una sorta di equivoco.
               scritta in una varietà della lingua francese, mol- Parola  polisemica  che  non  solo  definisce  una
               to ricca di italianismi, proprio per permetterne  quantità  numerica  (da  tale  interpretazione  si

          32                                                                                    Ottobre 2024
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37