Page 29 - PianetaUTL 38
P. 29

Intercultura:



                                         la “brasilianità” attraverso le lezioni
                                                           di portoghese e creatività


                                                                                                di Cris Piloto   PIANETAUTL | NELLE CLASSI












































                 ndiamo alla Biennale d’Arte di Venezia?   conforme a entrambe le etnie, ma quando apro
                                                           la bocca, divento straniera, sia a Mestre che a
          A Questa proposta fatta alle mie corsiste  Rio. Infatti, anche a Rio mi dicono che non sono
                                                                      1
          dell’UTL può sembrare fuori contesto fatta da  più carioca , e così sono entrata in questa trap-
          me,  insegnante  di  portoghese  brasiliano  e  di  pola  di  appartenenza/non  appartenenza  per
          collage. Ma consideriamo che sono brasiliana,  cui non sono riconosciuta come locale né dove
          che frequento un Master in Educazione Inter- pago le imposte né dove ho vissuto per 38 anni.
          culturale e sono veramente coinvolta nel tema  E in questo "non-luogo" mi riscopro come una
          del movimento delle persone nel mondo, per  “persona  ponte”,  un  po’  con  la  Sindrome di
          portare la mia cultura altrove, senza barriere. E  Marco Polo , che porta da una parte all’altra le
                                                                       2
          poi, per la prima volta nella storia dei 129 anni  culture e la sapienza che raccoglie strada facen-
          della Biennale di Venezia, il curatore dell'esposi-  do. In questi termini, ho cercato di portare agli
          zione internazionale d’Arte proviene da Rio de  allievi la mia energia, con il dinamismo della di-
          Janeiro, Brasile, mio conterraneo.               1   Il termine "carioca" si riferisce agli abitanti nativi della città di Rio de Janeiro. Può
          Nelle  mie  lezioni  ho  cercato  di  condividere  il   anche essere utilizzato per descrivere tutto ciò che è tipico o caratteristico della
          mio sapere proponendo le esperienze multicul-    cultura, dello stile di vita e del modo di essere di Rio
                                                              La  "sindrome  di  Marco  Polo"  non  è  un  termine  scientifico  o  una  sindrome
                                                           2
          turali  che  ho  vissuto  e  che  vivo  ancora  come   riconosciuta in ambito medico o psicologico ufficiale. Tuttavia, si può utilizzare
          straniera con doppia cittadinanza. Sono ricono-  colloquialmente  o  metaforicamente  per  descrivere  una  sensazione  di  non
                                                           appartenenza o di essere un ponte tra diverse culture, simile a ciò che Marco Polo
          sciuta come italiana perché ho antenati di emi-  avrebbe potuto sperimentare viaggiando e vivendo tra diverse culture, portando
          grati dall’Italia in Brasile. Legalmente sono sia   con sé influenze culturali da una parte all'altra del mondo. Questa "sindrome"
                                                           descrive  quindi  una  sorta  di  identità  fluida  e  un  senso  di  appartenenza  non
          italiana  che  brasiliana  e  ho  un  aspetto  fisico   definito da un singolo luogo o cultura.

          Ottobre 2024                                                                                         29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34