Page 30 - PianetaUTL 38
P. 30
dattica internazionale e la passione per il lavoro opere di Tarsila do Amaral (1886-1973), una
in gruppo. Secondo me, un idioma si impara fa- delle principali artiste moderniste dell’America
cendo un tuffo culturale completo: dalla gastro- Latina, ha fatto parte del movimento che pro-
nomia, alla musica, alle poesie, all'arte. E così ar- muoveva la cultura brasiliana e l’uso di stili non
riviamo alla gita alla Biennale fatta con alcune europei. Ha influenzato suo marito, Oswald de
mie corsiste. Andrade, a scrivere il Manifesto antropófago,
Adriano Pedrosa, il curatore brasiliano della 60ª testo chiave del modernismo brasiliano pubbli-
Mostra Internazionale d'Arte della Biennale di cato nel 1928 che proponeva l'antropofagia
Venezia, direttore del Museo di Arte di São Pau- culturale come resistenza e rinnovamento, sug-
lo (MASP), porta a Venezia il tema “Stranieri gerendo che la cultura brasiliana "cannibaliz-
Ovunque” per gli stranieri di tutto il mondo. zasse" le influenze straniere per creare qualcosa
PIANETAUTL | NELLE CLASSI
Secondo Pedrosa, l'espressione "Stranieri di nuovo e autentico. Andrade voleva sfidare il
Ovunque" ha diversi significati: “Innanzitutto, colonialismo culturale europeo, proponendo
significa che ovunque tu vada e ovunque tu sia, una cultura ibrida basata sul dialogo tra tradi-
incontrerai sempre degli stranieri: loro/noi sia- zione indigena e modernità occidentale. Il Ma-
mo ovunque. In secondo luogo, significa che, nifesto è diventato un simbolo dell'identità cul-
indipendentemente da dove ti trovi, sei sem- turale brasiliana e ha influenzato molti artisti e
pre, in fondo, uno straniero. Inoltre, l'espressio- intellettuali, incluso il curatore della Biennale di
ne assume un significato molto particolare e Venezia, Adriano Pedrosa.
specifico per Venezia: una città la cui popolazio-
ne originale era composta da rifugiati delle città Sono vari gli artisti e i movimenti brasiliani pre-
romane, che, a un certo punto, è stata il centro senti sia ai Giardini sia all’Arsenale. Io raccoman-
più importante per il commercio nel Mediterra- do particolarmente, oltre all’opera di Tarsila,
neo, che è stata capitale della Repubblica di Ve- quella di Candido Portinari (1903-1962), che
nezia, vinta da Napoleone Bonaparte e poi pas- proviene da una famiglia di immigrati veneti,
sata sotto il controllo austriaco, la cui popola- Emiliano Di Cavalcanti (1897-1976) e Djanira
zione oggi conta meno di 50.000 residenti ma da Motta e Silva (1914-1979).
può arrivare a 165.000 in un solo giorno duran- Per concludere questa passeggiata, consiglio
te i periodi di alta stagione, a causa dell'enorme di visitare le opere di Ana Maria Maiolino, l’arti-
numero di turisti e viaggiatori, in gran parte sta italo-brasiliana premiata quest’anno con il
stranieri, che visitano la città”. Leone d’Oro alla carriera, degli artisti contem-
Come brasiliana amante dell’arte e straniera poranei Dalton Paula e Beatriz Milhazes, espo-
ovunque DOC , ho il piacere di condividere ste all’Arsenale.
1
l’arte brasiliana esposta in Laguna per la prima
volta.
Il padiglione centrale dei Giardini della Biennale
si apre con la facciata completamente dipinta
2
dal MAHKU, Movimento dos Artistas Huni Kuin ,
fondato nel 2013 nei territori indigeni dell’Acre,
in Brasile."Vendo tela, compro terra" è il loro
motto, poiché vendono opere per acquistare
terre intorno al loro villaggio e proteggerle dal-
la deforestazione. Il murale narra il mito di ka-
pewë pukeni, il ponte-alligatore, simbolo del
passaggio tra Asia e America via Bering, riflet-
tendo i passaggi tra culture e territori nella loro
arte.
All’interno è possibile apprezzare le opere di di- Tarsila do Amaral, Nudo (1923)
versi movimenti artistici del Brasile, incluse le
1 Certificazione ipotetica creata da me per definire una persona che si sente un po'
turista in ogni angolo del mondo, anche a casa propria.
2 Il popolo Huni Kuin abita la foresta tropicale nella regione ai piedi delle Ande, in
Perù, a sud dell'Amazzonia e dell'Acre, in Brasile. Parlano fluentemente la propria
lingua e mantengono vive le proprie storie, spiritualità, feste e riti tradizionali.
30 Ottobre 2024