Page 20 - PianetaUTL 38
P. 20
scala maggiore le sezioni trapezie) così da
migliorare la capacità di depurazione del re-
ticolo, ridare spazio all’acqua e creare corri-
doi ecologici di interesse naturalistico.
Piovega di Scandolara (TV).
stro, caratterizzato da pendenze dolci e de-
flussi lenti, la protezione dall’acqua con si-
stemi di difesa rigida, anziché valutare e fa-
vorire le dinamiche naturali del corso
Esempio di Canale a sezione trapezoidale).
d’acqua, è un approccio che il tempo ha di-
Un esempio di questo tipo è rappresentato mostrato essere non solo dannoso per la
dagli interventi di riqualificazione degli af- qualità dell’ambiente ma anche contropro-
fluenti del medio corso del Fiume Dese, che ducente rispetto agli obiettivi che si voleva-
PIANETAUTL |DOSSIER IL PIANETA NON PUÒ ATTENDERE
si sono estesi per oltre 9 km e hanno com- no raggiungere.
portato la realizzazione di fasce tampone ar- Questo nuovo approccio alla gestione dei
boree per 5.3 Km, con riduzioni annue di corsi d’acqua sta nel tempo producendo ri-
azoto nitrico del 88% e di azoto totale del sultati tangibili, e va connotandosi come la
70%. traccia concreta di uno sviluppo sostenibile
E’ chiaro che lavorare per cercare di assecon- che vuole coniugare l’incremento della bio-
dare le dinamiche degli ecosistemi naturali e diversità alla riduzione del rischio idraulico,
impegnarsi a restituire spazio all’acqua at- restituendo all’ambiente e alla collettività il
traverso il ripristino degli habitat, rappre- valore paesaggistico, ricreativo ed educativo
senta per Acque Risorgive un cambiamento dei corsi d’acqua.
culturale radicale, che implica un percorso Un nuovo approccio, una necessità, un per-
lento e tortuoso, dove a volte pratiche ope- corso di riconversione difficile ma motivante
rative consolidate nel tempo inducono a ri- che trova energia dalle associazioni culturali
cadere nelle consuetudini del passato. del territorio, dal mondo delle scuole, dai
In questo senso, in un territorio come il no- più giovani, dalle singole persone.
Eutrofizzazione. Sovrabbondanza di nitrati e fosfati in un ambiente acquatico, causata
dalla pesante presenza dell’uomo (attività agricole e insediamenti urbani).
Catena trofica. Catena alimentare rappresentata dalla sequenza di rapporti tra piante,
animali erbivori, animali carnivori e organismi che decompongono piante e animali mor-
ti, in una successione in cui ogni organismo rappresenta una risorsa alimentare per altri
organismi.
Bosco igrofilo. Bosco composto da specie che necessitano di una costante disponibilità
di acqua e che vivono quindi dove le acque sotterranee sono prossime alla superficie o
in zone paludose, così come lungo i corsi d’acqua o le sponde di laghi, stagni e lagune.
Avifauna. L'insieme delle specie di uccelli che vivono in una determinata zona o regione.
Garzaia. Luogo dove nidificano insieme diverse specie di aironi.
Bacino di laminazione. “Parcheggio” temporaneo per quella parte di acqua che un fiume
non riesce a contenere in caso di piena.
20 Ottobre 2024