LETTERATURA E CINEMA
L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA
Relatore: ANNA NASTI
Il corso viene proposto sia al Berna che alla Manin in date diverse
È un romanzo che merita appieno la sua fama. Con scrittura dolce, scorrevole, a volte meravigliosa, racconta, nel dipanarsi del tempo, il lungo durare di un amore contrastato e difficile, che pare perdersi nell’impossibile. Invece si distende negli anni ricchi di tanti eventi, con la consapevolezza assoluta che esso troverà la sua attuazione, attraversando atmosfere di sospensione tutte volte al magico luminosissimo finale. La fedeltà completa del protagonista attraverserà l’esperienza di un numero altissimo di rapporti erotici, vissuti quasi fossero una sorta di formazione, perché tutta la femminilità del mondo gli serve per amare lei, per condurlo all’amore esclusivo e perfetto per Fermina Daza: in cinquantun anni, nove mesi e quattro giorni “non era passato giorno senza che accadesse qualcosa che gliela faceva ricordare”. La vita di Florentino Ariza, ogni suo gesto, tutti suoi successi economici e sociali poggiano su tale “ambizione d’amore che nessuna contrarietà di questo né dell’altro mondo sarebbe riuscita ad eliminare”. E dell’uomo anziano, perseverante, infinitamente dolce e paziente si innamorerà infine Florentina. La scrittura, come sospesa tra realtà e finzione, favola e accadimento reale, caratterizza Gabriel Garcìa Marquez, uno degli autori maggiormente rappresentativi del “Realismo magico”, importante modalità narrativa della letteratura sudamericana del ‘900.
Visione del film omonimo del 2007 diretto da Mike Newell.