STORIA DELL’ARTE
ARTISTI E AFFRESCHI DELLE VILLE VENETE
Relatore: GRAZIA FUMO
Il corso viene proposto sia al Berna che alla Manin in date diverse
Il tema degli incontri verterà sulle decorazioni ad affresco presenti nelle ville venete.
L’analisi sarà affrontata principalmente attraverso alcuni esempi significativi che avranno il compito di rappresentare, pur a grandi linee, i diversi periodi artistici e il conseguente mutare del gusto e degli interessi dei committenti e dei pittori incaricati dell’esecuzione delle complesse partiture affrescate e dei temi allegorici o celebrativi che raffigurano.
In particolare ci si soffermerà sugli affreschi di Paolo Veronese di villa Barbaro a Maser e su quelli di Giambattista Zelotti, autore, sempre nella seconda metà del Cinquecento, di tante imprese decorative realizzate all’interno di ville palladiane. Verranno poi indagati alcuni ambiziosi cicli ad affresco del Seicento, in parte ancora legati alla matrice postveronesiana, opera di artisti quali Luca Ferrari da Reggio, Giulio Carpioni, Pietro Liberi e Giovanni Antonio Pellegrini. Infine, passando dal barocco al rococò fino a giungere al periodo neoclassico, sarà analizzata l’attività dei pittori del Settecento che lasciarono in molte ville venete importanti testimonianze della loro inventiva. Si focalizzerà l’attenzione su alcuni di loro e in particolare su Giambattista Tiepolo, sicuramente l’artista più apprezzato e richiesto del periodo, l’artista al quale tutti i proprietari di villa avrebbero desiderato affidare l’incarico di celebrare le glorie e le virtù della loro famiglia e di promuovere l’immortalità della casata di appartenenza.